Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

Ultime in: NEWS

BORDONI: ALL'ACCADEMIA DEL RISO PROGETTIAMO IL FUTURO

BORDONI: ALL'ACCADEMIA DEL RISO PROGETTIAMO IL FUTURO

«Il problema della scomparsa di migliaia di ettari di risaia ce lo siamo posto ma siamo convinti che esista uno zoccolo duro in Italia, al di sotto del quale non si andrà». E’ l'ottimismo della realtà quello che vive in questo momento Lorenzo Bordoni, amministratore...

I NODI DELLA LEGGE SUL MERCATO INTERNO

I NODI DELLA LEGGE SUL MERCATO INTERNO

Il 22 luglio il tavolo di filiera si riunirà al Ministero delle politiche agricole per discutere di legge sul mercato interno. Sarà il D-Day? Un mese fa si sarebbe detto di sì, ma adesso la discussione è tornata ad aprirsi. Su diversi punti. Cerchiamo di capire quali...

UNA PROTESTA A DUE PIAZZE

UNA PROTESTA A DUE PIAZZE

Ammettiamolo. Sono state proteste strane, quelle che si sono appena concluse nelle piazze del riso. Sono iniziate per ottenere la difesa del riso italiano dalle importazioni cambogiane e si sono concluse con la presentazione del dossier italiano – che vi abbiamo...

FAVA: MARCIATE DIVISI MA COLPITE UNITI

FAVA: MARCIATE DIVISI MA COLPITE UNITI

Un impegno a tutto campo, basato su proposte concrete da portare all' UE per arginare le "importazioni selvagge" dai cosidetti Paesi EBA (Cambogia e Myanmar in primis) che rischiano di mettere in ginocchio la filiera risicola italiana. Questo il messaggio lanciato...

E' IN CORSO UNA GUERRA COLDIRETTI-AIRI

E' IN CORSO UNA GUERRA COLDIRETTI-AIRI

Venerdì 18 luglio la protesta di Agrinsieme, Airi, Confartigianato e Mediatori si conclude con l'occupazione della sala di contrattazione di Mortara, un altro tempio del riso italiano. Ancora una volta non ci sarà la Coldiretti, che ha scelto di "ballare da sola" ed è...

M5S: PERCHE' NON APPROVANO LA NOSTRA RISOLUZIONE?

M5S: PERCHE' NON APPROVANO LA NOSTRA RISOLUZIONE?

La guerra del riso poteva essere evitata mesi fa: a novembre infatti i deputati del M5S avevano presentato una risoluzione in Commissione Agricoltura alla Camera per impegnare il Governo “ad intervenire nelle competenti sedi comunitarie, e segnatamente al prossimo...

PRESENTATA LA RICHIESTA DELLA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA

PRESENTATA LA RICHIESTA DELLA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA

«Il Governo italiano ha proceduto alla richiesta di adozione di misure di salvaguardia europee nei confronti dell'importazione di riso greggio cambogiano del tipo indica». Lo afferma un comunicato del Vice Ministro dello Sviluppo Economico, con delega al commercio...

L'IRRIGAZIONE NON E' UNO SPRECO

L'IRRIGAZIONE NON E' UNO SPRECO

Irrigare non significa necessariamente sprecare. Eppure, «ad uno sguardo superficiale, l’irrigazione non solo rappresenta il principale settore di impiego dell’acqua in Italia, con una quota di prelievo che va dal 50 al 65% a seconda delle stime, ma è anche seriamente...

LA CAMBOGIA MINACCIA IL DELTA DEL PO

LA CAMBOGIA MINACCIA IL DELTA DEL PO

Anche il Consorzio di tutela del riso del Delta del Po Igp scende in piazza per difendere il prodotto nazionale dalle importazioni a dazio zero dei Pma. Il presidente Eugenio Bolognesi (foto piccola) si associa alle proteste del mondo risicolo. «Che cosa importa ai...

ENTE RISI: I RISICOLTORI HANNO SEMINATO COSI'

Quest’anno abbiamo assistito al boom della semina a file interrate e asciutta: lo conferma l’Ente Nazionale Risi. I dati statistici sulle semine non sono ancora stati divulgati – anche se ufficiosamente si parla di un aumento dell’ettarato investito a riso in Italla –...

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio