Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

Ultime in: NEWS

«EUROPA, FAI QUALCOSA»

«EUROPA, FAI QUALCOSA»

Tra le voci che si sono levate in difesa del riso italiano nei giorni scorsi c'è anche quella del popolare scrittore Sebastiano Vassalli, autore de La Chimera e di altre opere che hanno diffuso la cultura delle genti di pianura. «La coltivazione del riso, di cui si è...

BONIFICHE, NUOVO VERTICE

BONIFICHE, NUOVO VERTICE

Bonifiche Ferraresi, l'unica società risicola quotata in Borsa, ha un nuovo vertice: presidente è stata nominata Rossella Locatelli, ad Federico Vecchioni (foto piccola). L'indicazione è giunta ieri dal cda che ha approvato il riassetto manageriale proposto dall'ad,...

DIFENDERSI DAL BRUSONE

DIFENDERSI DAL BRUSONE

Proseguono avvistamenti, segnalazioni ed allerte per il "rischio brusone" che incombe sulle nostre risaie. In un contesto climatico già molto delicato per la coltura (medie termiche sotto la norma, ridotta eliofania, con qualche manifestazione di sterilità fiorale già...

GUERRA ALLE NUTRIE

GUERRA ALLE NUTRIE

La Regione Lombardia dichiara guerra alle nutrie e si guadagna il plauso del mondo agricolo. Piace il progetto di legge per l’eradicazione di questi animali che il Presidente della Regione Roberto Maroni e l’assessore all’Agricoltura Gianni Fava chiederanno al...

«LA GDO DIFENDA IL RISO ITALIANO»

«LA GDO DIFENDA IL RISO ITALIANO»

La richiesta di adottare la clausola di salvaguardia contro le importazioni di riso a dazio zero dalla Cambogia è stata presentata ufficialmente alla Commissione europea dal nostro governo e tuttavia... Tuttavia, serpeggia il timore che le contromisure italiane al...

UNA SETE AFRICANA

UNA SETE AFRICANA

Il riso africano, si sa, è molto diverso da quello asiatico. Per combattere la siccità potrebbe essere possibile utilizzare il Dna di tale riso. Lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Genetics e coordinata dall'università dell'Arizona, alla quale...

PIAZZA TINARELLI

PIAZZA TINARELLI

Una strada intitolata ad Antonio Tinarelli. E’ la proposta che sta prendendo corpo nell’Associazione Strada del Riso Vercellese di Qualità, riconosciuta dalla Regione Piemonte. Tra qualche settimana, ne discuterà l’assemblea e la presidente Alice Cerutti potrebbe...

CAP PAVIA, IL SEME A TECNOSEED

CAP PAVIA, IL SEME A TECNOSEED

Firmato l'accordo: salvi i 23 lavoratori del Consorzio Agrario di Pavia. II Consorzio Terrepadane, nato dall'unione di Piacenza, Milano e Lodi assumerà 12 di loro dal 1 settembre e affitterà gli immobili del consorzio pavese finché non saranno messi all'asta. Ma la...

NUOVI AVVISTAMENTI DI BRUSONE

NUOVI AVVISTAMENTI DI BRUSONE

Proseguono gli avvistamenti di brusone tra Piemonte e Lombardia. II raffreddamento dei giorni scorsi dovrebbe impedire il propagarsi della Pyricularia Grisea ma è importante tenere gli occhi aperti. A segnalare la presenza del problema nel vercellese e nel novarese...

DE GHISLANZONI: ECCO COS’ABBIAMO FATTO PER IL RISO

DE GHISLANZONI: ECCO COS’ABBIAMO FATTO PER IL RISO

A conclusione della scadenza naturale de suo mandato il presidente della Camera di Commerric di Pavia, il risicoltore Giacomo de Ghislanzoni Cardoli (foto piccola), ha presentato il bilancio di cinque anni in un volume di oltre 100 pagine. Nel quinquennio – vi si...

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio