Ultime in: NEWS
L’ENTE RISI: PRODUZIONE -4%, MA ARRIVANO I BIRMANI
Il maltempo potrebbe aver colpito la risaia meno duramente di quel che si pensava e i prezzi del risone, ad eccezione dell'indica, non sono depressi ma sta crescendo l’import da Myanmar: da 1250 a 8600 tonnellate di lavorato. Lo spiega la relazione predisposta...
FINTO BIO SULL’INFORMATORE AGRARIO
«Cinquecento euro (e rotti) a tonnellata. E’ il differenziale di prezzo tra il risone convenzionale e quello biologico e questa differenza sta spaccando la filiera risicola». Inizia così l'articolo di Sarah Pellegrini su L'Informatore Agrario n°42: Riso...
BONIFICHE FERRARESI PUNTA IN ALTO
La nuova Sbtf si presenta. Dopo l'acquisto da parte di una cordata di privati, la più grande azienda risicola italiana, Bonifiche ferraresi, si mostra in pubblico per la prima volta. E' successo nei giorni scorsi quando Marcella Zappaterra, candidata consigliera...
TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL BIOLOGICO…
Tutto quello che avreste voluto sapere sul riso biologico e non avete mai osato chiedere. Parafrasando Woody Allen torniamo sul tema del “finto” riso biologico, perché il dibattito aperto da uno studio scientifico di Giuseppe Sarasso, apparso su Risoitaliano.eu, e...
“ORA BASTA ALLUVIONI!”
Il maltempo di questi ultimi giorni ripropone il tema della gestione del territorio ormai non più rinviabile.Lo scrivono in una nota congiunta la Cia e l'Unione agricoltori di Novara, secondo le quali gli eventi climatici estremi "non sono più un eccezione ma stanno...
L’EIMA DEGLI ESTREMI
Le immatricolazioni di trattrici, mietitrebbiatrici, motoagricole e rimorchi risultano tutte in calo nel bilancio dei dieci mesi da gennaio a ottobre. Le trattrici perdono l’1,7% e si prevede chiuderanno l’anno a 18.700 unità, confermando un trend che vede dal 2004 al...
LA LOMELLINA AFFOGA
Il maltempo colpisce duramente in Lomellina, al confine tra le province di Pavia e quella di Vercelli. Lo riferisce la Coldiretti. Nella giornata di oggi il Sesia è esondato a Palestro, al confine tra Lombardia e Piemonte. «Molti campi coltivati sono sommersi da...
LA PIANURA VA SOTTO
In piedi sull’argine Danilo Barbieri, 73 anni, agricoltore alla frazione Mezzana Casati di San Rocco al Porto (Lodi), da ieri guarda il Po che oggi ha invaso la golena: “Fra Lodi e Piacenza saranno andati sotto almeno 600 ettari di campi”. La sua cascina è proprio lì,...
MA DOVE VAI SE IL SEME BIO NON CE L’HAI?
In parallelo con l’Anga, anche Assosementi punta il dito contro il fenomeno del finto riso biologico. Con un comunicato emesso in seguito alla presentazione delle attività sviluppate dal Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura con il piano...
RIBE SPACCATUTTI
Fine settimana di fuoco sulla riforma della legge per il mercato interno del riso: venerdì, la delegazione dell'Airi ha lasciato il tavolo istituito presso l'Ente Nazionale Risi. Gli industriali, rappresentati ai massimi livelli, se ne sono andati allorquando è parso...