Ultime in: NEWS
PAC: OBIETTIVO REVISIONE
Una Pac da dimenticare! Per ridurre al minimo i danni che potrebbe causare la nuova Pac è fondamentale concentrarsi sulla revisione di medio termine (2018) e far tornare protagonisti gli agricoltori nella prossima politica agricola europea: lo sostiene il direttore...
IL 2014 DEL RISO ITALIANO
«Sulla legge per il mercato interno non c’è ancora un accordo ma si cercherà di trovarlo entro febbraio…» Ve lo ricordate? E’ iniziato così il nostro anno, un anno fa. Lo abbiamo scoperto spulciando il nostro archivio (a proposito, per chi volesse fare delle ricerche...
AMMODERNAMENTO, ALTRI 5 MILIONI IN PIEMONTE
La Giunta regionale del Piemonte ha varato, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero, la proroga al 30 giugno delle procedure per l’assegnazione di altri 5 milioni per la copertura di domande già ammesse per l’ammodernamento delle aziende agricole,...
UN’EUROPA SENZA SEMI
Deregulation? Sicuramente all'Ue la questione sementi non piace proprio e la tendenza è quella di disinteressarsene. Assosementi protesta contro il ritiro da parte della Commissione EU della proposta per un nuovo regolamento sulle sementi e gli altri materiali da...
BIO PIEMONTE, ROTAZIONE DAL 2015
In Piemonte chi coltiva riso biologico può evitare la rotazione solo per tre cicli e questa novità vale a partire dal 2015. L'ha chiarito la Regione. La questione era controversa ed era una delle "stranezze" evidenziate dalle polemiche sul finto riso bio. Come si...
PSR, RISCHIO RITARDI
La discussione è in corso - la prima a sedersi al tavolo con Bruxelles à stata la Lombardia, che ha accresciuto le risorse del 14,5% rispetto alla vecchia programmazione - ma secondo indiscrezioni provenienti da Bruxelles i Programmi di sviluppo rurale 2014-2020 delle...
BRUCIATURA PAGLIE
La bruciatura delle paglie ha sempre sollevato distinguo scientifici e diatribe scientifiche. L'Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano ha pubblicato recentemente un'analisi del problema che risente ovviamente dell'esperienza lombarda ma fa luce...
LA CIA: SI GODE SOLO IN ITALIA
Polesine, una terra da godere. È il titolo del convegno organizzato dalla Cia di Rovigo nei giorni scorsi e i contenuti sono sintomatici di quel che attende la risicoltura italiana nella prossima primavera. Già, perché il convegno in sè non ha fornito delle...
FESTE COL PATEMA
Natale di ansia e preoccupazioni a Belgioioso, dove la soluzione del caso Riso Principe è ancora eppesa al filo dei buoni propositi. Sul piano finanziario, la decisione della proprietà di chiudere lo stabilimento e affidare la produzione al gruppo Scotti non fa una...
AUGURI SULLE ALI DELLA LIBELLULA
Vogliamo farvi gli auguri così, con un'immagine familiare ad ogni risicoltore. quella delle nostre libellule che abitano le risaie d'estate, quando il riso fiorisce e matura. Le libellule sono il simbolo dell'ecosistema risaia e, con insetti, uccelli e pesci,...