Ultime in: NEWS
FIERA IN CAMPO: A CHI FA BENE IL FINTO BIO?
«Dicono che il biologico faccia bene a chi lo mangia. Sicuramente fa bene a chi lo produce!» Con questo slogan l’esperto di risicoltura Antonio Finassi ha concluso il suo intervento alla Fiera in campo, sabato mattina, nell’ambito del convegno organizzato dall’Anga...
IN RETE DAL ROSA AL TICINO
A Novara nasce “Dal Rosa al Ticino”, la rete di imprese che l’Unione agricoltori di Novara e Vco ha siglato e formalizzato il 23/02/2015. Il gruppo di aziende si è costituito intorno ad un progetto condiviso che possa promuovere la propria attività e creare dei...
MA CONSERVA ANCHE LE MALERBE…
Si è aperta con una discussione a tutto campo sull'agricoltura conservativa, venerdì pomeriggio, la 38° Fiera in campo, appuntamento dedicato ad approfondimenti tecnici, scientifici e normativi sul mondo dell’agricoltura. Il convegno ha messo a confronto le...
FIERA IN CAMPO: ISTRUZIONI PER L’USO
Appuntamento a Caresanablot, da venerdì pomeriggio, per la 38° Fiera in campo,appuntamento dedicato ad approfondimenti tecnici, scientifici e normativi sul mondo dell’agricoltura. Protagonista il riso: la manifestazione dell’Anga è l’unica fiera agricoladedicata al...
MANDALA DI RISO
Metri quadri e chili di riso: il cereale diventa un’opera d’arte. È il progetto Mandala di riso - dal risone al rosone - che conta un numero di partecipanti ed estimatori sempre maggiore. Il primo dei tre mandala realizzati sarà esposto da oggi fino a domenica presso...
ANCHE IL FISCO E’ AGROENERGETICO
Ampia carrellata sulle novità fiscali in agricoltura, quella fatta da Gian Paolo Tosoni, editorialista del gruppo Sole 24 Ore, alla Società Agraria di Lombardia: dalle variazioni in tema di IMU, con la "riduzione" della quota altimetrica dei Comuni montani che...
BNL: IL PIEMONTE “CONCENTRA”
Il Piemonte è la quinta regione italiana per valore aggiunto complessivo pari, nel 2013, al 7,8% del totale nazionale, ma è ottava per contributo al valore aggiunto dell’agricoltura nazionale, pari al 6,5%, in lieve discesa dal 2011. Al convegno organizzato dalla...
ISTAT: SEMINATO PIU’ RISO
Le intenzioni di semina per l’annata agraria 2014-2015 segnano una contenuta diminuzione della superficie a seminativi pari all’1,3% e il riso cresce di poco, ma cresce. E’ quanto emerge da un’analisi Istat diffusa nei giorni scorsi sulle intenzioni di semina delle...
GUERRA DELL’ACQUA TRA VERCELLI E BIELLA
La diga sul fiume Sessera divide le province di Biella e Vercelli. Nella Bassa l'invaso viene visto come «l'unica strada per salvaguardare la produzione del riso di Baraggia» come ha detto recentemente l'assessore all'Agricoltura della Provincia di Vercelli, Massimo...
OLIVERO: L’ENTE RISI DEVE CAMBIARE COSI’
Biologico e agricoltura conservativa, etichettatura d'origine e agricoltura di precisione: piatto ricco alla Fiera in campo, che inizia venerdì a Caresanablot, alle porte di Vercelli. Ma per quanto gli argomenti tecnici la facciano da padrone, a tenere banco nei...