Ultime in: NEWS
IL REBUS DEI TITOLI PAC
Titoli Pac, croce e delizia. Ma come saranno assegnati? Ecco come risponde a questa domanda Terra e Vita nella rubrica delle lettere. Scrive un lettore: Ho una azienda agricola di 50 ha di cui 35 in proprietà e 15 in affitto ed è mia intenzione nel 2015 “spalmare”...
IL 20 E IL 24 DECOLLA L’AGRICOLTURA PRECISA
«Il settore è molto effervescente, con costruttori che presentano continui miglioramenti, alla ricerca di applicazioni commerciali di questi oggetti volanti a controllo remoto». «Macchine ad ala fissa, aerei in miniatura in grado di poter essere lanciati manualmente e...
MAGNAGHI: ECCO LA SITUAZIONE DELL’ENTE
La vicenda del rinnovo dei vertici dell'Ente Risi tiene banco nelle discussioni degli operatori ma dal Ministero delle politiche agricole non è uscita al momento alcuna indicazione. Abbiamo sentito il direttore generale dell'Ente, Roberto Magnaghi (foto piccola), per...
AGROFARMA: SUI RESIDUI SIAMO I PIU’ VIRTUOSI
L’Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha pubblicato il suo report annuale sui residui di agrofarmaci negli alimenti, relativo all’anno 2013, e Agrofarma - Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica - esprime la sua...
PROVINCIA PAVESE: RI-CARRA’ MA DOPO IL COMMISSARIO
Il vercellese Paolo Carrà (foto piccola) dovrebbe succedere a se stesso sulla poltrona dell’Ente nazionale risi. Lo conferma la Provincia Pavese. Il quotidiano lombardo, in un articolo di Umberto De Agostino apparso ieri, domenica 15 marzo, sostiene che ciò avverrà...
IL FLUDIOXONIL PASSA L’ESAME
La fusariosi rappresenta un problema per la risicoltura e, essendo una malattia trasmessa per seme, costituisce un problema anche per le ditte sementiere. Nell’edizione numero 08 (26/02/2015) dell’Informatore Agrario Patrizia Titone, Nora Pelazza, Gabriele Mongiano,...
MALERBE RESISTENTI ALL’AVVICENDAMENTO?
L'avvicendamento colturale può contrastare il fenomeno delle resistenze in risicoltura? Ne sono convinti gli autori dell’articolo “Gestire la resistenza agli erbicidi nel diserbo del riso”, ossia Giovanni Campagna ed Emanuele Geminiani, (Informatore Agrario n° 2 /...
FERRERO: SERVONO NUOVI PRINCIPI ATTIVI
Tempo di concimazione, di semine e, tra qualche settimana, anche tempo di diserbi. La campagna risicola 2015/2016 si preannuncia complicata come le precedenti, su questo fronte, perché anno dopo anno si assottiglia lo spettro dei principi attivi disponibili per la...
SENSORI INTELLIGENTI
La risicoltura italiana può beneficiare della “Precision Farming”, ovvero della “distribuzione sito-specifica dei fattori di produzione in funzione della variabilità del suolo”. A quest’obiettivo è diretto il progetto ASTRIS (Adattamento e Sviluppo di Tecnologie...
SI FA PRESTO A DIRE RISPARMIO IDRICO…
Una sperimentazione, pubblicata sul n. 7 dell’Informatore Agrario, col titolo “Acqua e riso: valore agronomico ed ambientale a confronto” ha esaminato i diversi metodi di irrigazione delle risaie per valutare il diverso risparmio idrico. A firmarla sono stati E....