Ultime in: NEWS
VADE RETRO SOMMERSIONE
E’ stato avviato ad inizio 2015 un progetto Europeo per l’ottimizzazione dei sistemi di produzione del riso, volta ad un basso consumo idrico e a ridotte emissioni di gas serra. Si chiama Greenrice e coinvolge anche ricercatori italiani. Alla base dello studio vi è la...
SEI MILIONI DA ARPEA
Oltre 6 milioni di euro (6.099.190, per la precisione) giungeranno presto nelle casse di 1074 aziende agricole piemontesi. Ieri Arpea, la Agenzia Regionale Piemontese per le Erogazioni in Agricoltura, ha emanato un decreto di pagamento sui fondi Feasr (Psr). Nel...
BOSSO: IL NEMICO ARRIVA CON L’ACQUA
«Buxus Didaco» Prego? Diego Bosso si presenta così, tra il serio e il faceto, e lo fa per spiegarti che la sua famiglia coltiva riso nella zona di Oldenico dalla notte dei tempi. «Da sempre facciamo seme» precisa con una punta d’orgoglio. Bosso gestisce un’azienda...
CARRA’: L’ENTE RISI DEVE BREVETTARE IL CARNAROLI RICE
«Quando ero ragazzo, le varietà che si coltivavano erano Europa, Lido, Sant’Andrea, Roma, Baldo e poche altre. Oggi si registrano almeno sette varietà ogni anno. Come si fa a stargli dietro?» Paolo Carrà fa il risicoltore ma anche il commissario dell’Ente Nazionale...
COME FREGARE I SOLITI IGNOTI
La settimana scorsa abbiamo parlato dei "soliti ignoti" del diserbo. Il fenomeno dei furti di prodotti fitosanitari è in preoccupante aumento e pone degli inquietanti interrogativi sull' utilizzo del tutto incontrollato dei prodotti rubati, in colture, aree...
VIAZZO: IL RISO DA SEME E’ COME UN NEONATO
Nel suo primo giorno di lavoro devono essergli sembrate le stesse risaie dove accompagnava il padre ad arare ed erpicare e dove ha guidato il suo primo trattore. Viste dal trattore sono uguali, a Vinzaglio come a Borgo Vercelli, le risaie. Come sono uguali, ma solo ad...
IL BILANCIO DI IRENE
In risaia lo sanno. Irene Brustia è una signora. La categoria è desueta, lo ammettiamo, in quanto fa riferimento a uno stile dei modi e delle scelte che non è più moneta corrente, ma che resta tale. Così, la signora Brustia (foto piccola), cui non difetta...
LE MANI SULLE BORSE RISI
Recentemente, Fulco Gallarati Scotti ha assunto la presidenza della Sala Contrattazione Merci di Mortara (foto grande), subentrando a Irene Brustia. Entrambi sono risicoltori in Lomellina. Gallarati Scotti è anche il presidente della federazione di prodotto nazionale...
ANBI: FERMATE NUTRIE E GAMBERI ROSSI!
Nutrie e gamberoni rossi della Louisiana sono una minaccia costante alla stabilità degli argini ed all’equilibrio degli ecosistemi: i risicoltori lo sanno da tempo ma nessuno li ha mai ascoltati. Ora a rilanciare l’allarme - con qualche speranza in più di "incidere"...
IN VENETO SONO PRONTI I BANDI PSR PER OLTRE UN MILIARDO
«Il Veneto è pronto a emanare, già in autunno, nuovi bandi del PSR 2014-2020 per una somma complessiva di 1 miliardo e 184 milioni di euro da distribuire nei prossimi cinque anni. I fondi verranno indirizzati in primis alle giovani start-up agricole, alla...