Ultime in: NEWS
COPPO PRESIDENTE ANGA VERCELLI
L’Assemblea provinciale dell’Anga di Vercelli e Biella, riunitasi in data 14/09/2015, ha rinnovato i suoi organi direttivi per il prossimo triennio; nella carica di presidente è stato eletto Giovanni Coppo, 26 anni, laureato in Scienze Agrarie, conduce con i genitori...
«MARTINA NON E’ PIU’ MINISTRO DELL’AGRICOLTURA»
Il Ministro Maurizio Martina «non è più il ministro dell'agricoltura ma dell'Expo: non ci difende e non ci rappresenta». L'attacco è durissimo e viene da un dirigente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca: Giuseppe Ferraris (foto piccola) è infatti il presidente del...
«SUL BIO SERVE UN CONFRONTO»
I risultati della conferenza internazionale sul riso biologico, esposti dal professor Bocchi a Risoitaliano.eu, mi lasciano perplesso. Si dimentica di dire, innanzi tutto, che esistono settori in cui fare agricoltura biologica è strutturalmente più semplice di altri,...
BIOLOGICO, MENO RESE MA MENO COSTI
Nei giorni scorsi, a Milano e in Lomellina, si è tenuta la seconda conferenza internazionale sulla risicoltura biologica,Orp II. Facciamo un bilancio del meeting con Stefano Bocchi, docente dell’Università di Milano e coordinatore scientifico della conferenza. Quali...
IL RISO SI GUSTA IN LATTINA
Al gala il riso si gusta in lattina. E’ la novità proposta da Manuel Costardi al gala dell’Ente Risi all’Expo, che si è tenuto nella serata dell’11 settembre, in occasione della conclusione del Trrc, il meeting dei ricercatori delle zone temperate promosso da Sapise....
SPUNTA PROVISIA, IL DOPO CLEARFIELD
Si è svolto ieri l’open Day del CRR di Castel d’Agogna, in concomitanza con il TRRC (convegno sulla risicoltura delle aree temperate), organizzato da SaPiSe in collaborazione con Ente Risi. L’occasione ha permesso agli agricoltori presenti di sentire, con l’aiuto di...
BATTIOLI: VOGLIAMO IL PSR PIEMONTESE
Confagricoltura Novara tira per la giacchetta l’assessore Ferrero. Il piatto piange, del Psr piemontese non si sa più nulla, il periodo di programmazione della politica di sviluppo rurale decorre dal 2014 e si estende per un settennio fino al 2020, eppure “siamo...
L’EMILIA FLIRTA CON IL VIETNAM
La Regione Emilia-Romagna flirta con il peggiore nemico del riso italiano. La Giunta regionale ha annunciato infatti una missione in Vietnam, l’anno prossimo, insieme alle imprese e alle università. Nei giorni scorsi una delegazione guidata dal vice ministro della...
ENTE RISI: SCONCERTATI DAI DATI SUI PMA
L'accordo commerciale con il Vietnam «massimizza i benefici per l'industria del riso e minimizza l'impatto sui risicoltori». Questa è la posizione della Commissione europea espressa da Mauro Petriccione, capo negoziatore nella trattativa che ha portato, dopo due anni...
MYANMAR, L’EXPORT E’ PIU’ IMPORTANTE DELLA FAME
La necessità di non perdere importanti quote di mercato, soprattutto europeo, sta spingendo il Governo del Myanmar a rivedere il bando all’esportazione di riso, deciso per fronteggiare una carenza interna dovuta alle alluvioni del mese scorso. Lo scrive l'Osservatore...