Ultime in: NEWS
FAVA: PAC IN RITARDO PER COLPA DI ROMA
Si riapre la guerra lombardo-romana. Annunciando l'arrivo dell'anticipo Pac, l'assessore all'agricoltura della Regione Lombardia Gianni Fava ha dato fuoco alle polveri. Il Pirellone, infatti «procederà ai pagamenti dell’anticipo della Domanda Unica della Pac agli...
OGNI AGRICOLTORE PUO’ VERIFICARE IL TITOLO PAC
Con la Circolare ACIU 2015.435 del 5 ottobre 2015 (SCARICA QUI IL DOCUMENTO) Agea Coordinamento comunica l'avvenuto calcolo dei titoli PAC "provvisori" attribuiti a norma dei Regg. UE 1307/13, 639/14 e 641/14 e la pubblicazione dei relativi elenchi. Gli elenchi sono...
COLDIRETTI: ECCO COME AFFRONTIAMO IL NODO FITOFARMACI
Dopo la pubblicazione della notizia che numerosi principi attivi rischiano di essere messi al bando, la Coldiretti Piemontese ci conferma che molto bolle nel pentolone. Come ricorderete, abbiamo rilevato che l'assessorato all'ambiente della Regione Piemonte sta...
LIPPARINI DIRETTORE DI ASSOSEMENTI
Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere, annuncia la nomina di Alberto Lipparini alla segreteria generale. Lipparini, 53 anni, già parte dello staff di Assosementi, ha ricoperto l’incarico di responsabile del settore orticolo. Laureato in...
CONFAGRICOLTURA: TROPPI VINCOLI SULLE RISAIE PIEMONTESI
Resta alta la tensione tra i risicoltori e la Regione Piemonte dopo l'apertura dell'istruttoria sui fitofarmaci che inquinano le falde acquifere. Confagricoltura Vercelli e Biella è ritornata in questi giorni sul problema della gestione delle zone risicole interessate...
NOVARA E VERCELLI IN STANDBY
Anche il mercato dei risoni di Novara e Vercelli conferma, nelle sedute del 5 e 6 ottobre, di essere alla ricerca di un equilibrio nuovo. Poche contrattazioni e listini incerti in attesa del raccolto: insomma, nulla di nuovo, soprattutto se consideriamo che permane...
EURORISAIA IN CRESCITA
Il riso europeo sembra destinato a crescere nel 2015/2016. L'indicazione proviene dai dati finali sull'andamento dei raccolti, emessi il 24 settembre dalla Commissione europea. La superficie del riso nel 2015 ha raggiunto i 414.000 ettari; più della metà si trova in...
LA SOCIETA’ AGRARIA DI LOMBARDIA “RISCRIVE” L’EXPO
La lotta contro la fame passa attraverso la libertà d'impresa, la ricerca. l'istruzione tecnica... Possiamo non definirla pomposamente "carta" - e rispetto a quella di Milano godrà sicuramente di minore visibilità mediatica - ma il documento redatto dalla Società...
BRUXELLES VUOLE VIETARE IL TRICICLAZOLO
L'Europa potrebbe negare l'autorizzazione all'uso del tricilazolo sul riso. Lo rivela oggi, sulla Stampa di Torino, Giuseppe Ferraris, presidente del gruppo riso del Copa-COgeca, l'organismo che rappresenta i produttori in Europa. «La Direzione generale salute della...
RINASCE IL VIALONE NERO
Non confondetelo con il Venere. Né con l’Otello. E’ nero anche il riso della Tenuta Vialone, ma solo all’esterno. Fa uno strano effetto il vederlo in campo, lo ammettiamo, ma solo perché siamo (relativamente) giovani: il Vialone Nero, infatti, un secolo fa era una...