Ultime in: NEWS
UN PATENTINO PURE PER UCCIDERE LE NUTRIE
Gli agricoltori lombardi si dovranno tenere le nutrie. Già, perché i “toponi” si potranno catturare con le gabbie o abbattere con armi da fuoco, ma solo da persone che frequentino appositi corsi e siano autorizzati. Insomma, ci vuole anche in questo caso il patentino!...
DISERBI E FUNGICIDI: ECCO I NUOVI LIMITI PIEMONTESI
Per contrastare l'inquinamento delle acque superficiali e di falda, il Piemonte ha deciso di limitare l'uso di quattro sostanze utilizzate nel diserbo del riso. Ecco le misure, così come sono state illustrate dal consulente della Regione Piemonte, il professor Aldo...
UNA “CARTA” PER IL DISERBO IN PIEMONTE
Incontrando i risicoltori a Torino, venerdì mattina, i funzionari del dipartimento ambiente della Regione Piemonte hanno usato i guanti di velluto: l’hanno detto e ridetto che non c’è alcuna volontà persecutoria nei confronti dell’agrochimica e della risicoltura...
L’ASCIUTTA DELL’EST TICINO VILLORESI
Lunedì 11 gennaio ha preso il via l'asciutta delNaviglio Grande, seguito dal Naviglio Pavese e dal Naviglio Bereguardo: lo comunica il consorzio Est Ticino Villoresi che sul Naviglio Grandeha in programma una corposa serie di interventi (7 chilometri di sponde). Altri...
SE IL GIAPPONESE TRADISCE IL RISO PER LA PASTA
Anche la millenaria tradizione della coltivazione del riso in Giappone viene messa in discussione dal cambiamento delle abitudini alimentari: il Governo giapponese infatti ha sempre protetto la produzione di riso, ponendo fin dal 1971 degli obiettivi agli agricoltori,...
CARRA’: NON PIANGIAMOCI ADDOSSO !
Il futuro della Pac e l'aiuto accoppiato, Psr omogenei tra le regioni del riso e concorrenza internazionale, ma anche nuove strategie per l'Ente Risi: è ricco di spunti l'editoriale che abbiamo chiesto al presidente dell'Ente Risi Paolo Carrà per esplorare il 2016 del...
«QUELLA LEGGE E’ UN REGALO A CHI PRODUCE E VENDE TRATTORI»
A chi serve - notate bene, a chi e non a cosa - la revisione generale delle macchine agricole? L'interrogativo viene sollevato con insistenza da Confagricoltura Vercelli, in relazione ai ritardi che venificano l'utilità della misura, che dovrebbe garantire maggiore...
CONSULTAZIONE SUL GREENING
La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sulle misure «greening» della nuova Pac 2014-2020: lo scopo è quello di verificare ad oltre un anno dall'entrata in vigore della Pac la validità e l'applicabilità delle scelte comunitarie nell'Area del...
LA GRANDE GUERRA VISTA DAGLI AGRONOMI MILANESI
L'ultimo numero di Intersezioni, l'organo di informazione dei dottori agronomi e forestali di Milano, ha pubblicato questa recensione di Flavio Barozzi del volume "La risicoltura e la Grande Guerra" che è in vendita a Vercelli (librerie Mondadori e Giovinacci) e...
IN VENETO 100 MILIONI DAL PSR, MA PER CONFAGRICOLTURA SONO POCHI
Saranno pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Veneto di venerdì 8 gennaio i nuovi bandi per il finanziamento dello sviluppo rurale regionale 2014-2020. Lo annuncia la Regione Veneto. I beneficiari avranno dai 60 ai 90 giorni di tempo per presentare domanda...