Ultime in: NEWS
MERCATO INTERNO, LA CAMERA APPROVA LA DELEGA
La Camera dei Deputati ha approvato il Collegato agricoltura (disegno di legge ‘Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo e agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca...
QUELLA DIGA DIVIDE
Divisi dall’acqua. In tempi di siccità parrebbe impossibile, invece la diga della Valsessera divide. E molto. C’è chi la invoca da anni e chi non la vuole proprio. Abbiamo ricevuto lettere e commenti da entrambi i fronti e abbiamo deciso di affrontare l’argomento...
IL CASO TRICICLAZOLO
Nei prossimi giorni la Commissione europea dovrebbe presentare una nuova proposta sul triciclazolo, il principio attivo usato per combattere la Pyricularia (foto piccola), agente infettivo del Brusone. E’ possibile che venga messa ai voti una proposta di inclusione...
C’E’ MERCATO PER L’INDICA (DOCUMENTI ENTE RISI)
I prezzi internazionali non torneranno ai livelli del 2013 ma è previsto un aumento del 5% entro il 2020, la produzione europea è in crescita, soprattutto quella di japonica (+24%) mentre cala l’indica (-16,5%), il bilancio di collocamento dell’Ente Risi evidenzia una...
BIRMANI A SCUOLA PER PRODURRE RISO MIGLIORE
L'Ente Nazionale Risi informa che le importazioni dai Pma crescono ancora e continuano a preoccupare quelle dalla ex Birmania, oggi Myanmar. Da settembre 2015 a gennaio 2016 le importazioni dai Paesi Meno Avanzati risultano infatti in aumento di 43.468 tonnellate...
COSI’ NASCE UNA FIERA IN CAMPO
Ritrovarsi un anno dopo. Stringersi la mano davanti alla mietitrebbia. Ascoltare le ultime novità tecniche dalla viva voce di chi le realizza. Sbirciare nel futuro della risicoltura, con i piedi ben piantati nel presente del mercato. Anche al tempo di internet la...
L’AIRI: COLTIVATE PIU’ INDICA
L'industria risiera chiede ai risicoltori italiani di coltivare più riso e in particolare più indica. Per l'Airi, l'Associazione delle industrie risiere italiane, ci sono infatti i margini di una crescita significativa, fino a 250 mila ettari, partendo proprio dal...
L’INDUSTRIA HA LA PANCIA PIENA ?
L’industria risiera ha la pancia piena, ci dice un risicoltore che giura di non voler vendere il suo riso indica neppure a 32 euro al quintale. Sulle piazze del riso, dopo un avvio di campagna promettente ed alcuni mesi con mercati frizzanti, è improvvisamente...
LEGGIAMO INSIEME L’ACCORDO UE-VIETNAM
Le premesse sono quelle ufficiali: «L'Unione Europea e la Repubblica Socialista del Vietnam, riconoscendo la forte collaborazione di lunga data, sulla base di valori e principi comuni che si riflettono nell'accordo di partenariato e cooperazione e la loro importante...
IL SINDACATO ACCUSA E FERRERO RISPONDE
In relazione alle notizie di stampa diffuse in questi giorni a proposito dei primi bandi del Programma di sviluppo rurale 2014-2020… Quando arriva in redazione una email di questo tenore dell’Assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte – è successo ieri sera -...