Ultime in: NEWS
CREA DI VERCELLI: ECCO LE PROVE DEL 2020
In collaborazione con Cesare Rocca di Ente Risi e l’agronomo Giuseppe Sarasso vediamo quali sono i risultati delle prove di concimazione e diserbo - con applicazione di agrofarmaci e fungicidi Basf, Syngenta e Corteva- e le ultime varietà ottenute tramite le...
GRANDE ATTESA PER IL NUOVO RISONE
I mercati si rianimano ma è presto per cogliere le nuove tendenze
VEDIAMO INSIEME LE PROVE ALLA CASCINA MOTTA
In collaborazione con Umberto Rolla di Ente Risi e l’agronomo Flavio Barozzi, siamo andati a toccare con mano i risultati delle prove di diserbo e a vedere le ultime novità varietali nei campi della Cascina Motta di San Pietro Mosezzo (NO) . Qui è stata allestita la...
REVOCATO IL BROMOXYNIL
Presente in alcuni formulati che vanno usati entro il prossimo 14 settembre
PRIMI DATI SUL RACCOLTO DI RISO
I primi dati dell’Ente Nazionale Risi parlano di una produzione maggiore che se si concentrerà sui tondi
ECCO LE PROVE ALLA CASCINA SALSICCIA
Quest'anno, si sa, niente visite in campo. Ebbene, abbiamo visitato per voi le risaie della Cascina Salsiccia di Vigevano, dove sono state effettuate le prove varietali, di concimazione e diserbo dell’Ente Risi, in collaborazione con altre società come Basf, Syngenta...
«GRAZIE PIOGGIA»
La stagione irrigatoria estiva 2020, che sta volgendo al termine, è stata caratterizzata da un inizio favorevole, grazie alla costante disponibilità di acque fluenti nelle principali fonti idriche del comprensorio e grazie alle diffuse ed abbondanti precipitazioni...
BONIFICHE APRIPISTA NEL DIGITALE
Superare il digital divide tra città e campagne portando la banda ultralarga nelle aziende e sostenere con nuove soluzioni tecnologiche il grande potenziale di innovazione del settore a beneficio della ripresa economica del Paese, accelerando la transizione digitale...
PRIMI CAMPIONI DEL RACCOLTO 2020
I mediatori commentano la situazione del mercato dei risoni
PIANTA ESOTICA INFESTA LE RISAIE
È stata trovata nelle risaie di Sannazzaro de' Burgondi, in provincia di Pavia, la pianta esotica Ludwigia peploides. Ben nota come erbaccia nociva acquatica in quanto può ostruire i corsi d’acqua, la Ludwigia è un’erba perenne che cresce in zone bagnate, allagate,...