
A Mede ci sarà anche il Dante, il nuovo lungo A da parbolied a ciclo precoce (145 giorni) adatto alle semine fino al 20 di maggio: si tratta di una varietà adattabile ai diversi ambienti di coltivazione, che esprime un potenziale produttivo ben al di sopra dei testimoni di riferimento e si caratterizza per la spiccata energia germinativa che garantisce una rapida ed omogenea emergenza nei diversi areali di coltivazione, anche in condizioni limite. Parliamo dunque di una pianta rustica e tollerante rispetto alle principali fitopatie. A livello merceologico Dante ha un granello Lungo A “tipo Loto” – uno dei pilastri dell’offerta Sis – completamente cristallino e con una spiccata attitudine alla parboilizzazione. Le caratteristiche biometriche e tecnologiche lo rendono particolarmente apprezzato dall’industria di trasformazione.
Un’altra novità è l’Ariosto, che con il Dante si è già mostrato al pubblico alla cascina Salsiccia di Vigevano, nei giorni scorsi. Si tratta di un lungo B di ciclo pieno (145 giorni) adatto a semine fino al 10 maggio, con una colorazione fogliare molto chiara sin dalle prime fasi di sviluppo e fino a fine ciclo: i tecnici Sis ricordano che tale caratteristica non deve essere confusa con la necessità di una concimazione più elevata rispetto ai normali standard aziendali. L’Ariosto è una varietà adattabile ai diversi ambienti di coltivazione e ben si presta sia alle semine interrate che alle semine in acqua. In entrambe le gestioni garantisce elevatissimi tenori produttivi e di resa in lavorazione. Ariosto ha un granello cristallino senza difetti caratterizzato da un basso tenore in amilosio, dunque è particolarmente apprezzato dall’industria che lo richiede per specifici processi di trasformazione. La Giornata Sis in Lomellina darà la possibilità ai risicoltori di valutare anche il Sagittario, un lungo B di ciclo precoce (138 giorni) adattabile a semine fino al 20 maggio, considerato l’alternativa convenzionale SIS nel gruppo indica: pianta bassa, inallettabile e tollerante alle principali fitopatie ha un granello 100% cristallino che garantisce rese elevate e stabili. La caratterizzazione tecnologica della varietà ed il basso tenore in amilosio lo rendono particolarmente apprezzato dall’industria di parboilizzazione. Le novità non si esauriscono qui. Si parlerà molto del Giglio, il lungo B di ciclo precoce (140 giorni) naturalmente aromatico che si propone sul mercato come l’alternativa 100% italiana nel comparto dei risi profumati. Sis ha un contratto con Riso Gallo per questa varietà che sul mercato si chiama “Aroma”. Lo vedremo all’opera nei campi di Mede, insieme al Ducato: tipo Selenio, ciclo precoce e granello tondo cristallino; si caratterizza per elevate performance produttive e resa alla lavorazione industriale con minime percentuali di vaiolo: particolarmente apprezzato per la preparazione dei piatti tipici delle cucine orientali. Infine, nei campi di Mede vedremo l’Eridano: taglia bassa e ciclo precoce, pianta rustica ed inallettabile. Siamo di fronte al primo Tondo a catalogo Sis che garantisce sanità di pianta e soddisfazione in termini di potenziale produttivo e di resa alla lavorazione con minime percentuali di difetto del granello cristallino. SCARICA L’INVITO ALLA GIORNATA TECNICA.