La varietà Lomello è un riso Lungo A. Lo trovate in commercio con il suo nome o come riso Lungo A come prescrive la legge del mercato interno.
Le caratteristiche di Lomello
Il chicco possiede caratteristiche simili ad altri risi, come ad esempio l’Arborio o il Carnaroli, è lungo, semi affusolato e perlato. Il ciclo è tardivo ed ha bassa capacità d’accestimento. La densità di semina non è elevata poiché può presentare delle malformazioni all’eserzione, questa malformazione causa degli accumuli d’acqua alla base della pannocchia in prossimità della larga foglia a bandiera, creando un terreno fertile per la proliferazione di funghi e muffe. Si tenga, quindi, l’investimento basso e l’interfila larga perché possa circolare più aria e luce e asciugare prima la foglia bandiera dalla rugiada mattutina.
- Lungo A
- Anno di costituzione: 1953
- Costitutore: Ente Nazionale Risi
- Anno di iscrizione al Registro: 2019
- Mantenimento in purezza: Azienda Agricola S. Maria dei Cieli
- Nome commerciale: Lungo A
Caratteristiche agronomiche
Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.
- Ciclo vegetativo: tardivo, 160 giorni
- Dose semina: 100 kg/ha (investimento basso per preservare la coltura)
- Epoca di semina: fino al 1/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
- Adattabilità alla semina interrata: buona
- Vigore del germinello: buono
- Tolleranza all’allettamento: discreta
- Tolleranza ad infezioni fungine: mediocre
- Attitudine produttiva: discreta
- Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: mediocre
- Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: non presenta particolari problematiche.
Caratteristiche morfologiche
- Altezza media: alta
- Pannocchia: –
- Aristatura: –
- Peso medio 1000 semi (spighetta): 44 g
- Portamento delle foglie: –
- Dimensioni cariosside: lunghezza 6,8 mm; rapporto lunghezza/larghezza compreso tra 2 e 3
- Pigmentazione: assente
Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)
- Forma: semi-affusolata
- Perla: laterale, poco estesa
- Striscia: breve
- Dente: regolare
- Testa: oblunga
- Sezione: tondeggiante
- Aroma: non aromatico
- Amilosio: –
Note particolari: lungo A perlato da conservazione
Il granello e i caratteri morfologici sono esattamente come 60 anni fa. Il chicco possiede caratteristiche simili ad altri risi, come ad esempio l’Arborio o il Carnaroli, con una perla molto estesa che dona una perfetta consistenza ai piatti realizzati, insieme a una grande morbidezza, ma croccante all’interno allo stesso tempo.
CLICCA SULL’IMMAGINE DI LOMELLO LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA
Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022.