Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

UNA DIRETTIVA PER IL SUOLO

affitti
Il 5 luglio 2023 la Commissione Europea ha pubblicato la Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa al monitoraggio e alla resilienza del suolo (Legge sul monitoraggio del suolo) COM (2023) 416 finale 2023/0232 (COD).

I DESCRITTORI DEL SUOLO

La Commissione Europea ritiene che un’azione collettiva sia necessaria. Infatti, la degradazione del suolo costa complessivamente all’UE circa 74 miliardi di euro all’anno. L’obiettivo è fermare la degradazion e raggiungere suoli sani in tutta l’UE entro il 2050.
I descrittori scelti per valutare la salute del suolo rivestono un ruolo cruciale nell’attuazione della direttiva. Ognuno di essi prevede una soglia che indica lo stato di salute del suolo. I descrittori comuni a livello dell’intera UE sono la salinizzazione, l’erosione, il carbonio organico, la compattazione del sottosuolo.

CAPACITA’ DI RITENZIONE IDRICA

A livello di Stato membro invece sono il contenuto di nutrienti, la contaminazione e la capacità di ritenzione idrica. Altri descrittori senza criteri soglia sono l’acidificazione, la compattazione del suolo superficiale, la biodiversità e l’urbanizzazione. Il descrittore della capacità di ritenzione idrica è particolarmente interessante e innovativo.
Il valore stimato per la capacità totale di ritenzione idrica di un distretto del suolo dovrebbe superare una soglia minima per bacino idrografico o sottobacino. Della questione si occupa Edoardo A.C. Costantini su Georgofili.info: https://www.georgofili.info/contenuti/la-legge-europea-sul-monitoraggio-del-suolo/28495
Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it
UN FONDO PER LE TEA

UN FONDO PER LE TEA

il coordinamento che unisce 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana, ha sottoscritto il Manifesto per la Promozione delle TEA.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio